Accessibilità

Da MoodleDocs.
Attenzione: Pagina in costruzione


L'obiettivo di Moodle è di essere completamente accessibile e fruibile da tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità.

Questa pagina descrive lo stato attuale di accessibilità di Moodle e i piani per il futuro.

Prassi consolidate

Gli sviluppatori delle funzionalità di base di Moodle dedicano molto tempo a rendere accessibili i nuovi sviluppi. Quando si scrive nuovo codice in Moodle, una parte del processo consiste nel seguire le migliori prassi consolidate, un’altra, per accettare il nuovo codice nel suo nucleo, nel testare accuratamente le pagine e raccogliere feedback dagli esperti.

Conformità agli standard

La piattaforma Moodle è un sistema complesso, composto da molte parti. Il suo codice è in continua evoluzione. I moduli possono essere attivati e disattivati. L'interfaccia può essere ampiamente personalizzata utilizzando temi e migliaia di impostazioni. I contenuti possono essere prodotti da qualsiasi Docente o Studente. In questo senso, è impossibile dire con una certezza del 100% se Moodle o qualsiasi sito basato su Moodle sia davvero accessibile o meno. L'accessibilità non è uno stato, bensì un processo di miglioramento continuo in risposta agli utenti e al contesto tecnico più ampio.

WCAG 2.0

Al momento di decidere come Moodle dovrebbe presentare i contenuti per la migliore accessibilità web possibile, si seguono le linee guida WCAG 2.0.

ATAG 2.0

Poiché Moodle è un luogo in cui si costruiscono (e si fruiscono) contenuti, seguiamo anche le linee guida ATAG 2.0. In Moodle 2.7 è stato aggiunto un nuovo editor, Atto, che non solo aiuta a migliorare l’usabilità dell’editor, bensì anche l'accessibilità del contenuto prodotto con esso.

ARIA 1.0

Poiché molte parti dell'interfaccia utente di Moodle sono dinamiche e interattive, seguiamo le raccomandazioni ARIA per implementare tecnologie assistive, come ad esempio gli screen-reader (lettori dello schermo).

Sezione 508 (Stati Uniti)

Poiché Moodle è utilizzato da enti governativi degli Stati Uniti, l'emendamento della sezione 508 può essere rilevante per Moodle.

Discussioni

Uno dei luoghi principali in cui è portato avanti il lavoro sull'accessibilità è la mailing list del Gruppo Collaborativo di Accessibilità Moodle.

Ci sono altresì numerose discussioni su questi temi nel Moodle Tracker (sistema di reportistica degli errori).

Bug e problemi noti

This is the main list of accessibility issues, organised by priority. This list is always changing.

Vedere anche

  • Accessibility nella documentazione per sviluppatori.
  • Design dei corsi accessibili
  • Il blocco Accessibilità è un plugin aggiuntivo di Moodle che fornisce opzioni per modificare la dimensione del testo e la combinazione dei colori. Le impostazioni possono essere salvate per persistere tra le sessioni. Integra inoltre ATbar dell’Università ECS di Southampton.
  • Altri plugin aggiuntivi di Moodle relativi all’accessibilità.
  • Orato è un lettore di testo gratuito installabile sul PC o eseguibile da una Pen Drive USB per un uso portatile.
  • Discussione Question types and WCAG 2.0 compliance sul forum - La Open University, nel Regno Unito, ha più studenti disabili di tutte le altre università del Regno Unito messe insieme e usiamo tantissimi quiz Moodle. Solo occasionalmente sentiamo che uno Studente ha avuto un problema con i meccanismi di risposta al quiz.