Tool amministrativi: differenze tra le versioni

Da MoodleDocs.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Gestire un sito Moodle}}
{{Gestire un sito Moodle}}
{{Attenzione|Pagina in costruzione}}
I seguenti strumenti possono essere gestiti da ''Amministrazione del sito > Plugins > Tool amministrativi > Gestione tool amministrativi.''
I seguenti strumenti possono essere gestiti da ''Amministrazione del sito > Plugins > Tool amministrativi > Gestione tool amministrativi.''


Riga 8: Riga 7:
*[[Caricamento corsi|Caricamento corso]] - in ''Amministrazione del sito > Corsi > Caricamento corsi''.
*[[Caricamento corsi|Caricamento corso]] - in ''Amministrazione del sito > Corsi > Caricamento corsi''.
*[[Importare utenti|Caricamento utenti]] - in ''Amministrazione del sito > Utenti > Profili > Importa utenti''.
*[[Importare utenti|Caricamento utenti]] - in ''Amministrazione del sito > Utenti > Profili > Importa utenti''.
*[[Centro salute]] - accedere all’URL ''nomedelsitomoodle.com/admin/tool/health/''.
*[[Centro salute]] - accedere all’URL ''<nowiki>https://nomedelsito.com/admin/tool/health/</nowiki>''.
*[[Migrazione da MyISAM a InnoDB|Converti a InnoDB]]
*[[Migrazione da MyISAM a InnoDB|Converti a InnoDB]]
*{{en}} [[:dev:XMLDB editor|Editor XMLDB]] - in ''Amministrazione del sito > Sviluppo > Editor XMLDB''.
*{{en}} [[:dev:XMLDB editor|Editor XMLDB]] - in ''Amministrazione del sito > Sviluppo > Editor XMLDB''.
*[[Installare i plugin|Installazione plugin]]
*[[Installare plugin|Installazione plugin]]
*[[Language pack]] - in ''Amministrazione del sito > Lingua > Language pack''.
*[[Language pack]] - in ''Amministrazione del sito > Lingua > Language pack''.
*[[Personalizzazione lingua]] - in ''Amministrazione del sito > Lingua > Personalizzazione lingua''.
*[[Personalizzazione lingua]] - in ''Amministrazione del sito > Lingua > Personalizzazione lingua''.
*[[Ridurre lo spam#Eliminare_profili_utente_spam|Profile inspector]] - in ''Amministrazione del sito > Report > Profile inspector.''
*[[Ridurre lo spam su Moodle#Eliminare_profili_utente_spam|Profile inspector]] - in ''Amministrazione del sito > Report > Profile inspector.''
*{{en}} [[:dev:Profiling PHP|Profiling run]]
*{{en}} [[:dev:Profiling PHP|Profiling run]]
*[[Autorizzazioni#Report_dei_privilegi|Report dei privilegi]] - in ''Amministrazione del sito > Utenti > Autorizzazioni > Report dei privilegi''.
*[[Autorizzazioni#Report_dei_privilegi|Report dei privilegi]] - in ''Amministrazione del sito > Utenti > Autorizzazioni > Report dei privilegi''.
Riga 20: Riga 19:
*[[Strumenti di sviluppo#Test_di_accettazione|Test di accettazione]] - in ''Amministrazione del sito > Sviluppo > Test di accettazione''.
*[[Strumenti di sviluppo#Test_di_accettazione|Test di accettazione]] - in ''Amministrazione del sito > Sviluppo > Test di accettazione''.
*{{en}} [[:dev:PHPUnit|Test PHPUnit]]
*{{en}} [[:dev:PHPUnit|Test PHPUnit]]
*[[Trasferimento di database|Trasferimento database]] - in ''Amministrazione del sito > Sviluppo > Sperimentale > Migrazione database''.
*[[Trasferimento di database|Trasferimento database]] - in ''Amministrazione del sito > Sviluppo > Sperimentale > Migrazione database''.


==What kind of technical skills do I need to take on Moodle Administration?==
==Che tipo di conoscenze tecniche sono necessarie per amministrare un sito Moodle? ==
Reading and writing are handy skills, and probably the most useful. This is something of a loaded question, and the answer is actually, depends on what you want to do, and what skills you already have.  
La lettura e la scrittura sono abilità pratiche e probabilmente le più utili. Tutto dipende da ciò che si vuole fare e di quali capacità si dispone già.  


Do you have any HTML, CSS and PHP skills? Do you have any SQL database skills. If you do, then you have a good start, if you do not, then do not worry about it. If you need them, you will pick these skills up as you go, and if you already have any programming skills, it is going to be fairly easy to do so. If you have never done any programming before, it is a little more difficult, but once you have the idea, it becomes a lot easier. Unless you intend on developing your Moodle, e.g. build your own home made theme, alter code to reflect your own organization, then you can get away without any of these skills. What you need is a way of developing a quick understanding of how Moodle works. With the introduction of Moodle v2, the learning curve has steepened somewhat, but it is still not that difficult.  
Si conoscono HTML, CSS o PHP? Si hanno competenze nella gestione di database SQL? Se sì, è già un buon inizio, altrimenti non occorre preoccuparsi perché tali competenze saranno acquisite col progredire dell’esperienza sviluppata su Moodle. Magari sarà un po’ difficile, ma via via diventerà tutto un po’ più semplice. A meno che non si abbia intenzione di sviluppare il 'proprio Moodle' (ad esempio creando un [[Temi|tema]] o modificando il codice perché rifletta la propria organizzazione), si può tranquillamente utilizzare Moodle senza aver bisogno di grandi capacità di programmazione. Occorre solo trovare un modo per giungere a una rapida comprensione di come funziona. Con l’introduzione di Moodle 2.0 la curva di apprendimento è un po’ aumentata, ma le difficoltà non sono aumentate di molto.


Installing and setting up a new Moodle is not as difficult as it used to be. Some servers and service providers do have problems, from time to time, but if you work with your ISP, and the Moodle Community, you will get your Moodle up and running. Once it is going, start looking at it. You won't break anything, unless you start deleting things. Your best bet would be to read the documents. Look at the page you are working on. Somewhere on that page is a link that points to "Moodle Docs for this page". That is your best, most readily available, clues on how to do things. Once familiar with the environment, and how to get around it, how to get information on it, then the major steps have been taken, the rest is a continual refinement of that.      
Installare Moodle e creare un nuovo sito non è così difficile come potrebbe sembrare. Alcuni server e provider (fornitori di servizi internet) hanno problemi di tanto in tanto, ma lavorando col proprio ISP (Internet Service Provider) e la [https://moodle.org/course/ Comunità di Moodle], Moodle sarà attivo e funzionante. Una volta in esecuzione, si potrà dare un’occhiata senza interrompere niente, a meno che non si voglia cancellare qualcosa. La cosa migliore potrebbe essere leggere la ''Documentazione''. Solitamente, in fondo ad ogni pagina su cui si sta lavorando c’è un collegamento che rimanda alla ''Documentazione di Moodle per questa pagina''. Questi sono i migliori indizi, più facilmente disponibili, su come fare. Una volta che si è acquisita familiarità con l’ambiente, su come muoversi in esso e su come ottenere informazioni, i principali passi sono stati fatti; il resto è un perfezionamento continuo.


[[Image:lightbulb.png|frame|left|Tip]]As a newbie Administrator, it is easy to get overwhelmed with all the different things available, useful plugins and extra blocks and so on, but the majority of those things are third-party made, not Moodle.org in origin. Be aware that, as a general rule of thumb, the further you move away from the standard Moodle, the greater your risks of things going wrong. This does not mean the plugins are badly written, and some are really handy, just sometimes things go wrong. If you are going to use them, be deliberate in your choice, do not use them just because it might be a good idea.  
In quanto Amministratori alle prime armi, è facile essere sopraffatti dalle diverse risorse disponibili, i plugin utili, i Blocchi aggiuntivi e così via, ma la maggior parte di questi sono di terze parti, non sono previsti in origine da [https://moodle.org Moodle.org]. Come regola generale, occorre ricordare che più ci si allontana da Moodle standard, maggiore sarà il rischio di avere qualche problema. Questo non vuol dire che i plugin siano scritti male, e alcuni sono molto utili, ma talvolta qualcosa è andato storto. Se si decide di utilizzarli perché potrebbe essere una buona idea, occorre essere prudenti nelle proprie scelte.


Perhaps the best thing is that you create a Moodle on your desktop, or laptop, and you use that as a testbed. It should be the same version as your production site, to make things easy. Try things there first, if there is no problems, then you can replicate it on your production site.
{{Consiglio|Probabilmente la cosa migliore da fare è installare Moodle in locale sul computer e usarlo come banco di prova. Per semplificare, sarebbe meglio utilizzare la stessa versione del sito, testando le nuove funzionalità prima in locale quindi replicandole sul sito in assenza di problemi.}}==Per saperne di più==
 
==Vedere anche==
*{{en}} [[:dev:Admin tools|Admin tools]] nella documentazione per sviluppatori.
*{{en}} [[:dev:Admin tools|Admin tools]] nella documentazione per sviluppatori.



Versione attuale delle 07:24, 17 feb 2020

I seguenti strumenti possono essere gestiti da Amministrazione del sito > Plugins > Tool amministrativi > Gestione tool amministrativi.

Che tipo di conoscenze tecniche sono necessarie per amministrare un sito Moodle?

La lettura e la scrittura sono abilità pratiche e probabilmente le più utili. Tutto dipende da ciò che si vuole fare e di quali capacità si dispone già.

Si conoscono HTML, CSS o PHP? Si hanno competenze nella gestione di database SQL? Se sì, è già un buon inizio, altrimenti non occorre preoccuparsi perché tali competenze saranno acquisite col progredire dell’esperienza sviluppata su Moodle. Magari sarà un po’ difficile, ma via via diventerà tutto un po’ più semplice. A meno che non si abbia intenzione di sviluppare il 'proprio Moodle' (ad esempio creando un tema o modificando il codice perché rifletta la propria organizzazione), si può tranquillamente utilizzare Moodle senza aver bisogno di grandi capacità di programmazione. Occorre solo trovare un modo per giungere a una rapida comprensione di come funziona. Con l’introduzione di Moodle 2.0 la curva di apprendimento è un po’ aumentata, ma le difficoltà non sono aumentate di molto.

Installare Moodle e creare un nuovo sito non è così difficile come potrebbe sembrare. Alcuni server e provider (fornitori di servizi internet) hanno problemi di tanto in tanto, ma lavorando col proprio ISP (Internet Service Provider) e la Comunità di Moodle, Moodle sarà attivo e funzionante. Una volta in esecuzione, si potrà dare un’occhiata senza interrompere niente, a meno che non si voglia cancellare qualcosa. La cosa migliore potrebbe essere leggere la Documentazione. Solitamente, in fondo ad ogni pagina su cui si sta lavorando c’è un collegamento che rimanda alla Documentazione di Moodle per questa pagina. Questi sono i migliori indizi, più facilmente disponibili, su come fare. Una volta che si è acquisita familiarità con l’ambiente, su come muoversi in esso e su come ottenere informazioni, i principali passi sono stati fatti; il resto è un perfezionamento continuo.

In quanto Amministratori alle prime armi, è facile essere sopraffatti dalle diverse risorse disponibili, i plugin utili, i Blocchi aggiuntivi e così via, ma la maggior parte di questi sono di terze parti, non sono previsti in origine da Moodle.org. Come regola generale, occorre ricordare che più ci si allontana da Moodle standard, maggiore sarà il rischio di avere qualche problema. Questo non vuol dire che i plugin siano scritti male, e alcuni sono molto utili, ma talvolta qualcosa è andato storto. Se si decide di utilizzarli perché potrebbe essere una buona idea, occorre essere prudenti nelle proprie scelte.

Consiglio: Probabilmente la cosa migliore da fare è installare Moodle in locale sul computer e usarlo come banco di prova. Per semplificare, sarebbe meglio utilizzare la stessa versione del sito, testando le nuove funzionalità prima in locale quindi replicandole sul sito in assenza di problemi.

Per saperne di più

  • (EN) Admin tools nella documentazione per sviluppatori.