Guida rapida Docenti: differenze tra le versioni

Da MoodleDocs.
 
(72 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Gestire un corso Moodle}}
{{Gestire un corso Moodle}}
{{Attenzione|Pagina in costruzione}}
Su Moodle il Docente è responsabile dei contenuti del corso. Di solito può gestirne anche le iscrizioni e il layout. Questa guida rapida introduce le funzionalità di Moodle a coloro che ricoprono il ruolo di [[Ruolo Docente|Docente]].
Su Moodle il Docente è responsabile dei contenuti del corso. Di solito può gestirne anche le iscrizioni e il layout. Questa guida rapida introduce le funzionalità di Moodle a coloro che hanno il [[Ruolo Docente|ruolo di Docente]].


==Impostazioni del corso==
==Impostazioni del corso==
Un corso è uno spazio all’interno di Moodle in cui il Docente prepara e predispone il materiale didattico per gli Studenti. Si può essere Docenti di più corsi e un corso può prevedere più Docenti e più gruppi di Studenti. Guardare lo screencast [https://www.youtube.com/watch?v=F9ubp7x2Knw&index=3&list=PLxcO_MFWQBDehWp4JRrMqUkC-60RBGTs0 What is a course? Moodle 3.5] (con sottotitoli in italiano) o se il corso si presenta diversamente [https://www.youtube.com/watch?v=STKBlI4vr40&t=8s What is a course? Moodle 3.2].
Un corso è uno spazio all’interno di Moodle in cui il Docente prepara e predispone il materiale didattico per gli Studenti. Si può essere Docenti di più corsi e un corso può prevedere più Docenti e più gruppi di Studenti. Guardare lo screencast [https://www.youtube.com/watch?v=F9ubp7x2Knw&index=3&list=PLxcO_MFWQBDehWp4JRrMqUkC-60RBGTs0 What is a course? Moodle {{Versione}}] (con sottotitoli in italiano) o, se il corso si presenta diversamente, [https://www.youtube.com/watch?v=STKBlI4vr40&t=8s What is a course? Moodle 3.2].


Per impostazione predefinita, un Docente non può creare un nuovo corso. Consultare [[Aggiungere un nuovo corso]] per avere informazioni su come creare un corso.
Per impostazione predefinita, un Docente non può creare un nuovo corso. Consultare [[Aggiungere un nuovo corso]] per avere informazioni su come creare un corso.
{|
|[[File:GuidaRapidaDocentiEsempioBoost.png|miniatura|center|400px|Corso che utilizza il [[Tema Boost]]]]
|[[File:GuidaRapidaDocentiEsempioBlocchi.png|miniatura|center|400px|Corso con [[Blocco Navigazione]] e [[Blocco Amministrazione]]]]
|}


[[File:ExampleBoostTheme.png|600px|thumb|center|Esempio di un corso che utilizza il [[Tema Boost]].]]
Un corso può mostrare i contenuti in vari modi, detti ''formati'', ad esempio in 'sezioni settimanali' o per 'argomenti'. È possibile mostrare tutte le sezioni insieme o una sola alla volta. Consultare [[Impostazioni Corso]] per ulteriori informazioni o guardare lo screencast [https://www.youtube.com/watch?v=788ZZ1t9nTY&index=4&list=PLxcO_MFWQBDehWp4JRrMqUkC-60RBGTs0 How to layout a course. Moodle {{Versione}}] (con sottotitoli in italiano) oppure, se il corso si presenta diversamente, [https://www.youtube.com/watch?v=4bbQF-d2SpU How to layout a course. Moodle 3.2].


[[File:tgcoursesetup.png|600px|thumb|center|Esempio di un corso Moodle con il [[Blocco Navigazione]] e il [[Blocco Amministrazione]].]]
Attivando la modalità di modifica (nel tema Boost, cliccare sull'icona a forma di ingranaggio quindi su ''Attiva modifica''), le sezioni del corso possono essere: rinominate cliccando sul collegamento ''Modifica'' posto a lato della sezione quindi sull’icona a forma di ingranaggio ''Modifica sezione''; spostate con il drag and drop cliccando sull’icona a forma di frecce; aggiunte cliccando sul pulsante + (''Aggiungi argomento/sezione'') posto in fondo all’ultima sezione; eliminate cliccando sul collegamento ''Modifica'' a lato della sezione quindi su ''Elimina''. Consultare [[Pagina home del corso]] per ulteriori informazioni.


Un corso può mostrare i contenuti in vari modi, detti ''formati'', ad esempio in sezioni settimanali o per argomenti. È possibile mostrare tutte le sezioni insieme o una sola alla volta. Consultare [[Impostazioni Corso]] per ulteriori informazioni o guardare lo screencast [https://www.youtube.com/watch?v=788ZZ1t9nTY&index=4&list=PLxcO_MFWQBDehWp4JRrMqUkC-60RBGTs0 How to lay out a course. Moodle 3.5], o se il corso si presenta diversamente [https://www.youtube.com/watch?v=4bbQF-d2SpU How to lay out a course. Moodle 3.2].
È inoltre possibile aggiungere degli elementi detti [[Blocchi]] a destra o a sinistra dell’area didattica centrale (a seconda del tema scelto). Per ulteriori informazioni consultare [[Blocchi]] o guardare lo screencast [https://www.youtube.com/watch?v=uByp1qqcWt8&index=18&list=PLxcO_MFWQBDehWp4JRrMqUkC-60RBGTs0 What are blocks? Moodle {{Versione}}] (con sottotitoli in italiano). Si noti che i blocchi non compaiono nella [[App Moodle]], quindi, se utilizzata, occorre inserirli con cautela.
 
Attivando la modalità di modifica, le sezioni del corso possono essere rinominate cliccando sul collegamento ‘Modifica’ posto a lato della sezione quindi sull’icona a forma di ingranaggio ‘Modifica sezione’; spostate con il drag and drop cliccando sull’icona a forma di frecce; aggiunte cliccando sul pulsante + (‘Aggiungi argomento/sezione’) posto in fondo all’ultima sezione; eliminate cliccando sul collegamento ‘Modifica’ a lato della sezione quindi su ‘Elimina’. Consultare [[Pagina home del corso]] per ulteriori informazioni.
 
È possibile inoltre aggiungere degli elementi detti blocchi a destra o a sinistra dell’area didattica centrale (a seconda del tema scelto). Per ulteriori informazioni consultare [[Blocchi]] o guardare lo screencast [https://www.youtube.com/watch?v=uByp1qqcWt8&index=18&list=PLxcO_MFWQBDehWp4JRrMqUkC-60RBGTs0 What are blocks? Moodle 3.5]. Si noti che i blocchi non compaiono nella [[App Moodle]], quindi, se utilizzata, occorre inserirli con cautela.


==Iscrizione al corso==
==Iscrizione al corso==
Riga 22: Riga 21:
Uno Studente può accedere a un corso solo dopo che si è [[Autenticazione|autenticato sul sito]] fornendo le proprie credenziali di accesso (login e password). Questo aspetto è gestito dall’Amministratore.
Uno Studente può accedere a un corso solo dopo che si è [[Autenticazione|autenticato sul sito]] fornendo le proprie credenziali di accesso (login e password). Questo aspetto è gestito dall’Amministratore.


[[File:tgcoursenrolment.png|thumb|center|600px|Enrolment methods]]
[[File:GuidaRapidaDocentiMetodiIscrizione.png|thumb|center|400px|Metodi di iscrizione]]
 
There are several [[Enrolment methods|enrolment methods]] available to a teacher, what is available, again, depends on the site administrator.  The admin might enrol students into course automatically, or the teacher might be able to let students enrol themselves. Depending on the theme used, this can be done either by clicking the gear menu in the nav drawer link '''Participants''' or by clicking '''Enrolled users''' from the '''Users''' link in the '''Course administration''' block. This is the [[Manual enrolment]] method. Other options can be seen in the '''Enrolment methods''' link and include [[Self enrolment]] and [[Guest access]].
 
{{Note|Guests can only view the course and its resources; they cannot participate in any activities.}}
An enrolment key may be set if [[Self enrolment]] is enabled so that only students with the key can enter. The screencast [https://www.youtube.com/watch?v=EBFilrURy2Y Enrolling learners] gives more information on course enrolment. If your course looks different, watch this earlier screencast on [https://youtu.be/CLTxS8lZ5ro Enrolling learners] .


==Grading==
Il Docente può attivare più [[Metodi di iscrizione]], stabiliti dall’Amministratore del sito. Gli Studenti possono essere iscritti ai corsi automaticamente dall’Amministratore oppure il Docente può lasciare che gli Studenti si iscrivano spontaneamente. A seconda del [[Temi|tema]] utilizzato, l’[[Iscrizione manuale]] può essere gestita cliccando sul collegamento ''Partecipanti'' posto nel menù di navigazione laterale a scomparsa oppure cliccando su ''Utenti > Iscrizioni > Metodi di iscrizione'' nel blocco di ''Amministrazione del corso''. Altre opzioni includono l’[[Iscrizione spontanea]] e l’[[Accesso ospiti]].
Every course has its own [[Gradebook]] which can record scores from [[Assignment|assignments]] , [[Quiz|quizzes]] , [[Workshop|peer assessment workshops]], [[Lesson|'branching' lessons]], [[SCORM activity|SCORM activities]] and [[External tool|LTI learning resources]].
{{Nota|Gli ospiti possono vedere solo il corso e i materiali, non possono partecipare alle attività.}}Se l’[[Iscrizione spontanea]] è abilitata, il Docente può impostare una [[Chiave di iscrizione]] di modo che solo chi ne dispone può iscriversi al corso. Lo screencast [https://www.youtube.com/watch?v=WQNSs_sAUiY Enrolling learners in Moodle {{Versione}}] (con sottotitoli in italiano) fornisce ulteriori informazioni sull’iscrizione a un corso. Se il corso si presenta diversamente, guardare lo screencast precedente [https://www.youtube.com/watch?v=EBFilrURy2Y Enrolling learners in Moodle 3.2].


[[File:tggrading.png|thumb|center|600px|The grader report]]
==Valutazione==
Ogni corso ha il proprio [[Registro valutatore]] su cui far confluire i punteggi di [[Attività Compito|Compiti]], [[Attività Quiz|Quiz]], [[Attività Workshop|Workshop]], [[Attività Lezione|Lezioni]], attività di tipo [[Attività SCORM|SCORM]] e [[Attività Tool esterno|risorse LTI]].


Other activities such as [[Forum|forums]], [[Database|databases]] and [[Glossary|glossaries]] can have ratings enabled which will also then be reflected in the gradebook.
[[File:GuidaRapidaDocentiRegistroValutatore.png|thumb|center|400px|Registro valutatore]]


Grade items can be manually created from ''Course administration > Grades > Set up > Categories and items'' and  it is also possible to [[Grade import|import]] and [[Grade export|export]] grades.
È possibile valutare anche altre attività come [[Attività Forum|Forum]], [[Attività Database|Database]] e [[Attività Glossario|Glossari]] così che anche i loro punteggi confluiscano nel [[Registro valutatore]].


==Tracking progress==
Gli elementi di valutazione possono essere creati manualmente da ''Amministrazione del corso > Impostazioni registro valutatore > Aggiungi elemento di valutazione'' ed è anche possibile [[Importare valutazioni|importare]] ed [[Esportare valutazioni|esportare]] i voti. Lo screencast [https://www.youtube.com/watch?v=r61N7sFT2ZU Gradebook in Moodle {{Versione}}] (con sottotitoli in italiano) fornisce ulteriori informazioni sul [[Registro valutatore]].


If [[Activity completion|completion tracking]] has been enabled for the site and in ''Course administration > Edit settings'', you can then set completion conditions in activity settings. A checkbox will appear next to the activity and a student may either be allowed to tick it manually, or a tick will display once criteria for that particular activity have been met. This feature can be combined with [[Course completion]] so that when certain activities have been completed and/or grades obtained, the course itself is marked complete.  
==Tracciare lo stato di avanzamento==
Se il ''tracciamento del completamento'' è stato abilitato dall’Amministratore a livello di sito e dal Docente in ''Amministrazione del corso > Impostazioni'', allora è possibile stabilire le condizioni di [[Completamento attività]] nelle impostazioni delle varie attività. Accanto all’attività apparirà una casella che potrà essere spuntata manualmente dagli Studenti, se previsto dal Docente, o automaticamente al raggiungimento dei prerequisiti impostati. Questa caratteristica può essere integrata nel [[Completamento corso]] cosicché, quando le attività saranno state completate e/o valutate, il corso sarà marcato come completato.


[[File:tgtracking.png|thumb|center|600px|Completion boxes]]
[[File:GuidaRapidaDocentiTracciareCompletamento.png|thumb|center|400px|Caselle di completamento]]


[[Badges]] can also be issued, manually or based on completion criteria to act as a motivator and record of course progress.
È possibile anche assegnare dei [[Badge]], manualmente o in base a criteri di completamento, per motivare e comprovare lo stato di avanzamento nel corso.


==Restricting access==
==Limitare l'accesso==


A course can be set to display everything to everyone all the time, or it can be very restrictive, displaying certain items at certain times, to certain groups or based on performance in previous tasks.
È possibile impostare un corso per mostrarne i contenuti sempre e a chiunque o limitarne l’accesso in determinati orari, a determinati gruppi o ancora in base al rendimento in attività precedenti.


[[File:tgrestrictaccess.png|thumb|center|600px|Options for restricting access]]
[[File:GuidaRapidaDocentiLimitareAccesso.png|thumb|center|400px|Opzioni per limitare l’accesso]]


Course items and sections may be manually hidden using the 'hide' icon when the editing is turned on. If [[Restrict access]] has been enabled by the administrator then a Restrict access section will display in each course activity and resource, allowing you to choose how and when this item will be revealed, and whether to hide it completely or show it greyed out with the conditions for access.        
I contenuti e le sezioni del corso possono essere nascosti manualmente usando l’icona Nascondi/Visualizza con la modalità di modifica attivata. Se la [[Disponibilità condizionata]] è stata abilitata dall’Amministratore, sarà possibile scegliere quando e come rendere visibili le attività, se nasconderle completamente o visualizzarle in grigio impostando le condizioni per l’accesso.


[[Category:Quick guide]]
[[Categoria:Guida rapida]]


[[de:Kurzanleitung für Trainer/innen]]
[[de:Kurzanleitung für Trainer/innen]]
[[en:Teacher quick guide]]
[[en:Teacher quick guide]]
[[es:Guía rápida del profesor]]
[[es:Guía rápida del profesor]]
[[fi:Pikaopas opettajalle]]
[[fr:Guide rapide pour enseignant]]
[[fr:Guide rapide pour enseignant]]

Versione attuale delle 10:20, 15 lug 2020

Su Moodle il Docente è responsabile dei contenuti del corso. Di solito può gestirne anche le iscrizioni e il layout. Questa guida rapida introduce le funzionalità di Moodle a coloro che ricoprono il ruolo di Docente.

Impostazioni del corso

Un corso è uno spazio all’interno di Moodle in cui il Docente prepara e predispone il materiale didattico per gli Studenti. Si può essere Docenti di più corsi e un corso può prevedere più Docenti e più gruppi di Studenti. Guardare lo screencast What is a course? Moodle 3.5 (con sottotitoli in italiano) o, se il corso si presenta diversamente, What is a course? Moodle 3.2.

Per impostazione predefinita, un Docente non può creare un nuovo corso. Consultare Aggiungere un nuovo corso per avere informazioni su come creare un corso.

Corso che utilizza il Tema Boost

Un corso può mostrare i contenuti in vari modi, detti formati, ad esempio in 'sezioni settimanali' o per 'argomenti'. È possibile mostrare tutte le sezioni insieme o una sola alla volta. Consultare Impostazioni Corso per ulteriori informazioni o guardare lo screencast How to layout a course. Moodle 3.5 (con sottotitoli in italiano) oppure, se il corso si presenta diversamente, How to layout a course. Moodle 3.2.

Attivando la modalità di modifica (nel tema Boost, cliccare sull'icona a forma di ingranaggio quindi su Attiva modifica), le sezioni del corso possono essere: rinominate cliccando sul collegamento Modifica posto a lato della sezione quindi sull’icona a forma di ingranaggio Modifica sezione; spostate con il drag and drop cliccando sull’icona a forma di frecce; aggiunte cliccando sul pulsante + (Aggiungi argomento/sezione) posto in fondo all’ultima sezione; eliminate cliccando sul collegamento Modifica a lato della sezione quindi su Elimina. Consultare Pagina home del corso per ulteriori informazioni.

È inoltre possibile aggiungere degli elementi detti Blocchi a destra o a sinistra dell’area didattica centrale (a seconda del tema scelto). Per ulteriori informazioni consultare Blocchi o guardare lo screencast What are blocks? Moodle 3.5 (con sottotitoli in italiano). Si noti che i blocchi non compaiono nella App Moodle, quindi, se utilizzata, occorre inserirli con cautela.

Iscrizione al corso

Uno Studente può accedere a un corso solo dopo che si è autenticato sul sito fornendo le proprie credenziali di accesso (login e password). Questo aspetto è gestito dall’Amministratore.

Metodi di iscrizione

Il Docente può attivare più Metodi di iscrizione, stabiliti dall’Amministratore del sito. Gli Studenti possono essere iscritti ai corsi automaticamente dall’Amministratore oppure il Docente può lasciare che gli Studenti si iscrivano spontaneamente. A seconda del tema utilizzato, l’Iscrizione manuale può essere gestita cliccando sul collegamento Partecipanti posto nel menù di navigazione laterale a scomparsa oppure cliccando su Utenti > Iscrizioni > Metodi di iscrizione nel blocco di Amministrazione del corso. Altre opzioni includono l’Iscrizione spontanea e l’Accesso ospiti.

Nota: Gli ospiti possono vedere solo il corso e i materiali, non possono partecipare alle attività.

Se l’Iscrizione spontanea è abilitata, il Docente può impostare una Chiave di iscrizione di modo che solo chi ne dispone può iscriversi al corso. Lo screencast Enrolling learners in Moodle 3.5 (con sottotitoli in italiano) fornisce ulteriori informazioni sull’iscrizione a un corso. Se il corso si presenta diversamente, guardare lo screencast precedente Enrolling learners in Moodle 3.2.

Valutazione

Ogni corso ha il proprio Registro valutatore su cui far confluire i punteggi di Compiti, Quiz, Workshop, Lezioni, attività di tipo SCORM e risorse LTI.

Registro valutatore

È possibile valutare anche altre attività come Forum, Database e Glossari così che anche i loro punteggi confluiscano nel Registro valutatore.

Gli elementi di valutazione possono essere creati manualmente da Amministrazione del corso > Impostazioni registro valutatore > Aggiungi elemento di valutazione ed è anche possibile importare ed esportare i voti. Lo screencast Gradebook in Moodle 3.5 (con sottotitoli in italiano) fornisce ulteriori informazioni sul Registro valutatore.

Tracciare lo stato di avanzamento

Se il tracciamento del completamento è stato abilitato dall’Amministratore a livello di sito e dal Docente in Amministrazione del corso > Impostazioni, allora è possibile stabilire le condizioni di Completamento attività nelle impostazioni delle varie attività. Accanto all’attività apparirà una casella che potrà essere spuntata manualmente dagli Studenti, se previsto dal Docente, o automaticamente al raggiungimento dei prerequisiti impostati. Questa caratteristica può essere integrata nel Completamento corso cosicché, quando le attività saranno state completate e/o valutate, il corso sarà marcato come completato.

Caselle di completamento

È possibile anche assegnare dei Badge, manualmente o in base a criteri di completamento, per motivare e comprovare lo stato di avanzamento nel corso.

Limitare l'accesso

È possibile impostare un corso per mostrarne i contenuti sempre e a chiunque o limitarne l’accesso in determinati orari, a determinati gruppi o ancora in base al rendimento in attività precedenti.

Opzioni per limitare l’accesso

I contenuti e le sezioni del corso possono essere nascosti manualmente usando l’icona Nascondi/Visualizza con la modalità di modifica attivata. Se la Disponibilità condizionata è stata abilitata dall’Amministratore, sarà possibile scegliere quando e come rendere visibili le attività, se nasconderle completamente o visualizzarle in grigio impostando le condizioni per l’accesso.