Filtro Notazione algebrica: differenze tra le versioni

Da MoodleDocs.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:


{{Nota|l’uso del filtro ''Notazione algebrica'' '''NECESSITA''' che anche il filtro ''Notazione TeX'' sia attivo poiché il primo analizza la sintassi delle espressioni matematiche, poi le converte in espressioni LaTeX affinché il secondo possa filtrarle per il rendering e la visualizzazione.}}
{{Nota|l’uso del filtro ''Notazione algebrica'' '''NECESSITA''' che anche il filtro ''Notazione TeX'' sia attivo poiché il primo analizza la sintassi delle espressioni matematiche, poi le converte in espressioni LaTeX affinché il secondo possa filtrarle per il rendering e la visualizzazione.}}
Il filtro utilizza uno script perl (consultare http://cvs.moodle.org/moodle/filter/algebra/ ) ''algebra2tex.pl'' e un modulo perl, ''AlgParser.pm'', per analizzare le espressioni di testo delimitate da due simboli @ (ma tali delimitatori  possono essere modificati)
Il filtro utilizza uno script perl (consultare {{en}} http://cvs.moodle.org/moodle/filter/algebra/ ) ''algebra2tex.pl'' e un modulo perl, ''AlgParser.pm'', per analizzare le espressioni di testo delimitate da due simboli @ (ma tali delimitatori  possono essere modificati)


{{Nota|lo script perl '''RICHIEDE''' che il linguaggio di programmazione ''Perl'' sia installato sul server. Ciò non costituisce un problema per la maggior parte dei server Linux, ma in ambiente Window potrebbe causare malfunzionamenti, come connessioni interrotte. Si noti che eccezioni e fallimenti NON sono né rilevati né riportati da questo filtro Moodle. Se ''Perl'' non è disponibile, è possibile attivare il filtro ''Notazione Tex'' (come indicato sopra) e utilizzare JAVA Math Formula Editor.}}
{{Nota|lo script perl '''RICHIEDE''' che il linguaggio di programmazione ''Perl'' sia installato sul server. Ciò non costituisce un problema per la maggior parte dei server Linux, ma in ambiente Window potrebbe causare malfunzionamenti, come connessioni interrotte. Si noti che eccezioni e fallimenti NON sono né rilevati né riportati da questo filtro Moodle. Se ''Perl'' non è disponibile, è possibile attivare il filtro ''Notazione Tex'' (come indicato sopra) e utilizzare JAVA Math Formula Editor.}}
Sebbene molti utenti sostengono che il filtro ''Notazione algebrica'' è facile da utilizzare, non c’è alcuna documentazione ufficiale in Moodle sulla sua “grammatica” o “sintassi”. Ricerche su [http://webwork.math.rochester.edu| Webworks] hanno prodotto due collegamenti sull’utilizzo delle espressioni di testo di Webworks (il primo probabilmente è stato sostituito dal secondo):
Sebbene molti utenti sostengono che il filtro ''Notazione algebrica'' è facile da utilizzare, non c’è alcuna documentazione ufficiale in Moodle sulla sua “grammatica” o “sintassi”. Ricerche su {{en}} [http://webwork.maa.org/  Webworks] hanno prodotto due collegamenti sull’utilizzo delle espressioni di testo di Webworks (il primo probabilmente è stato sostituito dal secondo):
*http://webwork.math.rochester.edu/docs/docs/pglanguage/availableFunctions.html (ormai non più disponibile.)
*{{en}} http://webwork.math.rochester.edu/docs/docs/pglanguage/availableFunctions.html (ormai non più disponibile.)
*http://webwork.maa.org/wiki/Mathematical_notation_recognized_by_WeBWorK (ma la connessione non è chiara.)
*{{en}} http://webwork.maa.org/wiki/Mathematical_notation_recognized_by_WeBWorK (ma la connessione non è chiara.)


Vedere la discussione {{en}} [http://moodle.org/mod/forum/discuss.php?d=126522&parent=554632Text| Expression Syntax] e {{en}} [http://moodle.org/mod/forum/discuss.php?d=5402| Algebra filter syntax] (avviata da [http://moodle.org/user/view.php?id=2466&course=5| Zbigniew Fiedorowicz]) sul forum.
Vedere la discussione {{en}} [http://moodle.org/mod/forum/discuss.php?d=126522&parent=554632Text| Expression Syntax] e {{en}} [http://moodle.org/mod/forum/discuss.php?d=5402| Algebra filter syntax] (avviata da [http://moodle.org/user/view.php?id=2466&course=5| Zbigniew Fiedorowicz]) sul forum.

Versione delle 10:53, 13 feb 2020

Consiglio: Sebbene il filtro Notazione algebrica sia presente su Moodle, si consiglia di utilizzare il filtro MathJax per scrivere equazioni ed espressioni matematiche.

In generale

Moodle dispone di un filtro Notazione algebrica che consente di visualizzare le espressioni matematiche come se fossero tipografate. Questo filtro è incluso nei pacchetti standard di Moodle, ma va attivato dall’Amministratore prima di poter essere utilizzato.

Nota: l’uso del filtro Notazione algebrica NECESSITA che anche il filtro Notazione TeX sia attivo poiché il primo analizza la sintassi delle espressioni matematiche, poi le converte in espressioni LaTeX affinché il secondo possa filtrarle per il rendering e la visualizzazione.


Il filtro utilizza uno script perl (consultare (EN) http://cvs.moodle.org/moodle/filter/algebra/ ) algebra2tex.pl e un modulo perl, AlgParser.pm, per analizzare le espressioni di testo delimitate da due simboli @ (ma tali delimitatori possono essere modificati)

Nota: lo script perl RICHIEDE che il linguaggio di programmazione Perl sia installato sul server. Ciò non costituisce un problema per la maggior parte dei server Linux, ma in ambiente Window potrebbe causare malfunzionamenti, come connessioni interrotte. Si noti che eccezioni e fallimenti NON sono né rilevati né riportati da questo filtro Moodle. Se Perl non è disponibile, è possibile attivare il filtro Notazione Tex (come indicato sopra) e utilizzare JAVA Math Formula Editor.


Sebbene molti utenti sostengono che il filtro Notazione algebrica è facile da utilizzare, non c’è alcuna documentazione ufficiale in Moodle sulla sua “grammatica” o “sintassi”. Ricerche su (EN) Webworks hanno prodotto due collegamenti sull’utilizzo delle espressioni di testo di Webworks (il primo probabilmente è stato sostituito dal secondo):

Vedere la discussione (EN) Expression Syntax e (EN) Algebra filter syntax (avviata da Zbigniew Fiedorowicz) sul forum.

Sembra che a partire dal passaggio a Moodle 2 (fine 2010) il filtro Notazione algebrica non funzioni più nei forum né nei Moodle Docs (dove non si utilizza Moodle per le pagine, ma MediaWiki che probabilmente non dispone di un filtro basato su algebra2tex.pl).

Risoluzione dei problemi

Il file algebradebug.php viene fornito nella cartella del filtro stesso per le operazioni di debug. I problemi possono sorgere con i primi tag di algebradebug.php

define('NO_MOODLE_COOKIES', true); // Because it interferes with caching

È possibile eliminare la riga o impostarla a false.