Impostazioni Workshop: differenze tra le versioni

Da MoodleDocs.
Riga 192: Riga 192:


====Elimina valutazioni====
====Elimina valutazioni====
By clicking this button, grades for assessments along with grades for submission will be reset. The assessment form will remain the same but all the reviewers need to open the assessment form again and re-save it to get the given grades calculated again.
Cliccando su questo pulsante, i voti per la valutazione si resetteranno insieme ai voti per la consegna. Il modulo della valutazione rimarrà uguale ma tutti i revisori dovranno nuovamente aprire e salvare la scheda di valutazione per far ricalcolare i voti ottenuti.


==Impostazioni di Amministrazione del sito==
==Impostazioni di Amministrazione del sito==

Versione delle 12:33, 14 dic 2019


Aggiungere un nuovo workshop

  • Dopo aver attivato la modalità di modifica, nella sezione in cui si vuole aggiungere il workshop, cliccare sul collegamento Aggiungi una una attività o una risorsa (o, in sua assenza, sul menù a tendina Aggiungi un’attività) e selezionare Workshop.
  • Nella schermata successiva, nella sezione Generale, inserire un nome e una descrizione per il workshop, che spieghi agli Studenti di cosa parlerà il Workshop. È possibile mostrare la descrizione spuntando la relativa casella.
  • Tutte le impostazioni possono essere espanse cliccando sul collegamento Espandi tutto in alto a destra.

Descrizione

È mostrata agli Studenti nella pagina di riepilogo del Workshop, subito sotto il Planner, nella Fase di allestimento. Può essere utilizzata per fornire una breve introduzione all’attività (le istruzioni per ogni fase saranno disponibili successivamente).

Impostazioni voto

Criterio di valutazione

Quello che viene scelto qui determina la 'Scheda di valutazione' che gli Studenti utilizzerano e anche i criteri per valutare le consegne. Per descrizioni più dettagliate consultare Criteri di valutazione.

Voto cumulativo
Ogni criterio di valutazione prevede un voto numerico, insieme a ponderazione e commenti opzionali; il voto finale è calcolato sulla base dei voti separati e delle rispettive ponderazioni.
Commenti
Prevede l'assegnazione di feedback, non di voti numerici. I commenti possono apparire sia in un singolo campo o come risposte a una serie di domande guida.
Numero di errori
I valutatori stabiliscono se il lavoro ha superato o fallito ogni criterio (ad esempio ha idee originali, risponde alle domande), possono fornire commenti e valutare con sì/no specifiche affermazioni.
Rubric
Genera un voto numerico sulla base del livello di successo stabilito dai valutatori per ogni criterio. Sarà possibile definire i criteri e, per ciascun criterio, tutti i livelli necessari. Se si necessita di più criteri, salvare il modulo quindi, alla prossima modifica, un livello extra sarà disponibile. Il Rubric verrà visualizzato con un campo di testo libero per il 'Feedback complessivo'.
Nota:
  1. I criteri di valutazione non possono essere modificati una volta entrati nella Fase di consegna.
  2. Il Rubric genererà sempre un voto numerico e non può essere impostato solo sull'assegnazione di Feedback. Ad ogni livello, sarà necessario attribuire un singolo voto numerico che dovrà essere unico. Attualmente, non è possibile importare o riutilizzare Rubric creati altrove.

Voto per la consegna

Questa opzione imposta il voto massimo che uno Studente può ottenere da un Docente per una determinata consegna, su una scala da 0 a 100. Se sono state impostate delle Categorie di valutazione, saranno selezionabili dal menù a discesa.

Sufficienza per la consegna

Qui si può impostare il voto minimo per la consegna dell'attività. Può essere combinato con il Completamento attività e la Disponibilità condizionata, affinché uno Studente non possa accedere all’attività successiva fino a quando non avrà ottenuto il voto richiesto.

Voto per la valutazione

Definisce il voto massimo che uno Studente può ricevere per la valutazione del lavoro degli altri Studenti. Anche questo per questo voto la scala disponibile è fra 0 e 100. Se sono state impostate eventuali Categorie di valutazione, apparirà un menù a tendina da cui selezionarle.

Sufficienza per la valutazione

Qui si può impostare un voto minimo per considerare l'attività superata. Può essere combinato con il Completamento attività e la Disponibilità condizionata, affinché uno Studente non possa accedere all’attività successiva fino a quando non avrà ottenuto il voto richiesto.

Impostazioni consegna

Istruzioni di consegna

Gli Studenti vedranno queste istruzioni dopo aver cliccato sul collegamento al Workshop. Spiegare qui come fare per ottenere una consegna soddisfacente. Potrebbe essere utile anche rinviare gli Studenti alle istruzioni generali per utilizzare il Workshop - ad esempio, come capire la presenza di scadenze e cosa fare in ogni fase. Se si vuole che gli Studenti alleghino dei file, selezionare qui il numero di allegati ammessi, fino a un massimo di 7. Se lo si lascia a 0, gli Studenti potranno solo inserire testo. Si può anche specificare la dimensione massima di upload per i file - a seconda del limite del corso. Consultare Dimensione dell'upload di file. Si può anche specificare quali tipi di file è consentito caricare. (Chiedere all’Amministratore di controllare su Server > Tipi di file, se si vuole includere un tipo di file non comune).

Consegne in ritardo

Spuntando questa casella, gli studenti potranno consegnare dopo la scadenza. Le eventuali consegne in ritardo non possono essere modificate dallo studente - avranno una sola possibilità di consegna. Se le consegne in ritardo sono concesse, bisognerà distribuire le consegne facendo clic sul link. Si può distribuire manualmente o in modo casuale.

Le impostazioni di distribuzione delle consegne sono spiegate di seguito - saranno predisposte dopo aver salvato le impostazioni del workshop, facendo cliccando sul link “Distribuisci consegne” evidenziato nella casella rossa nell’immagine della dashboard. Vedere la sezione Fase di consegna).

Impostazioni per allocare le consegne

Impostazioni valutazione

Istruzioni per la valutazione

Gli Studenti vedranno queste istruzioni quando il workshop è nella Fase di Valutazione. Sono importanti perché gli Studenti comprendano il loro incarico prima di valutare le consegne dei compagni. Dopo che le impostazioni sono state salvate, i Docenti possono accedere a più impostazioni relative alla distribuzione delle valutazioni. Vedere la sezione Fase di allestimento.

Usa autovalutazione

Spuntando questa casella è possibile distribuire agli Studenti il loro stesso lavoro, in modo da valutarlo. Dipenderà dalla distribuzione di Moodle: più grande sarà il gruppo di Studenti, meno probabile sarà la possibilità di vedersi distribuito il proprio lavoro.

Commento

Modalità feedback complessivo

Se è abilitato, comparirà una casella di testo in fondo a ogni scheda di valutazione, in modo che i revisori possano fornire un commento complessivo riguardo alla consegna. Lo si può richiedere o renderlo opzionale e si può anche specificare un numero di allegati e la dimensione massima dei file caricati, in base al limite di caricamento del sito. Si può anche specificare quali tipi di file è possibile caricare. Da Amministrazione del sito, andare su Server > Tipi di file se si vuole includere un tipo di file non comune.

Conclusione

Il testo inserito qui sarà mostrato agli Studenti quando il workshop sarà terminato. È una buona idea indicare agli Studenti come poter accedere alle valutazioni ricevute. Si possono anche includere suggerimenti sui passi successivi degli Studenti.

Consegne di esempio

In alcune situazioni, potrebbe essere utile per gli studenti vedere uno o più esempi di consegna. Se si propone una consegna di esempio, si può scegliere se la valutazione debba essere obbligatoria oppure opzionale per gli studenti. Se è obbligatoria, si può decidere se la valutazione debba essere fatta prima della consegna del proprio lavoro, oppure dopo, ma prima della valutazione tra pari.

Nota: Le valutazioni dell’esempio di consegna non sono prese in considerazione nel calcolo del voto per la valutazione.


Disponibilità

Questa sezione riguarda l’impostazione dei tempi di consegna e i tempi di valutazione del workshop. È indicato il periodo di tempo in cui gli studenti possono iniziare a consegnare, così come la data di fine consegna, e, allo stesso modo, il momento di inizio e di termine della valutazione del lavoro degli altri studenti.

Tutte le date - Inizio consegne da, Fine consegne, Aperto per le valutazioni da, Fine valutazioni - sono mostrate nel Calendario del corso.

La disponibilità permette a un docente di decidere se si vuole un workshop con delle scadenze rigide o flessibili. Impostare una data di inizio ma lasciare aperta quella di fine, rende il workshop un’attività dinamica. Per impostare la data di apertura e la data di scadenza sia per le consegne che per le valutazioni, i docenti devono cliccare sul pulsante “Abilita” accanto all’opzione da impostare. Dopo aver spuntato “Abilita”, si attiveranno le cinque caselle a discesa e saranno disponibili per la modifica.

I primi tre menù a tendina consento di impostare la data. È possibile impostare la data anche selezionandola nel calendario che si apre dopo aver spuntato la casella Abilita corrispondente ad una data. Le ultime due caselle corrispondono all’ora con il sistema orario delle 24 ore, la prima delle due corrisponde alle ore e la seconda ai minuti. Basta che i docenti impostino la data e l’ora desiderate per ogni sezione che si desidera attivare.

Le ultime due caselle corrispondono all’ora con il sistema orario delle 24 ore, la prima delle due corrisponde alle ore e la seconda ai minuti. È sufficiente che i Docenti impostino la data e l’ora desiderate per ogni sezione che si desidera attivare.

Se i Docenti spuntano la casella “Passa alla fase successiva dopo la data di fine consegne”, il workshop passerà automaticamente alla Fase di valutazione dopo l'esecuzione del cron.

Da notare anche che se Passa alla fase successiva dopo la data di fine consegne è abilitato, il Docente dovrà spostare manualmente il workshop nella Fase di consegna, cliccare su Chiudi per concludere il workshop e rivelare le valutazioni.

Impostazioni comuni

Vedere Impostazioni comuni

Disponibilità condizionata/Completamento attività

These settings are visible if Restrict access and Activity completion have been enabled in the site and the course.

Cliccare su Salva e visualizza per accedere a ulteriori impostazioni

Fase di allestimento

File:Setup assessment form.png
  • You must now click 'Edit assessment form' to set the criteria students will need for when they do their peer assessments later on.
  • Include an example submission if you want students to be able to see this form when they submit.
  • You can choose from several grading strategies. See Workshop grading strategies for more information.

Fase di consegna

To decide how students will receive the submissions of their peers, click the 'Allocate submissions' link in the Submission phase section.

File:allocationtypesworkshop.png
Manual Allocation options
File:randomallocation.png
Random Allocation options
File:scheduledallocation.png
Scheduled Allocation options

Distribuzione manuale

Here,a teacher can manually choose which students review whose work. A student can review work even if they have not submitted anything themselves.

Distribuzione casuale

The teacher is given 5 settings that determine how the random allocation will work.

  • Number of reviews: Here the teacher picks between 0 and 30 reviews for either each submission or per reviewer. That is the teacher may choose to either set the number of reviews each submission must have or the number of reviews each student has to carry out
  • Prevent reviews by peers from the same group: If the teacher wishes for students of the same group to never review each other’s work, as most likely it is their work too in a group submission, then they can check this box and moodle will ensure that they are only allocated other students out of their group’s work to access
  • Remove current allocations: Checking this box means that any manual allocations that have been set in the Manual Allocation menu will be removed
  • Can access with no submission: Having this box checked allows students to assess other students’ work without having already submitted their own work.
  • Add self assessments: This options when checked make sure that as well as assessing other students’ work they must also assess their own. This is a good option to teach students how to be objective towards their own work.

Distribuzione pianificata

If you set the workshop to automatically switch to the Assessment phase once the deadline for submissions is over, then enabling Scheduled allocation means that Moodle will automatically allocate (randomly) the submissions to be assessed. As with manual random allocation, you can specify the number of reviews, whether or not students need to have submitted something in order to be able to assess, and so on.

Fase di valutazione

  • Examples:

Students can assess example submissions for practice before assessing their peers' work if this feature is enabled. They can compare their assessments with reference assessments made by the teacher. The grade will not be counted in the grade for assessment.

Teachers need to upload one or more example submissions and the corresponding reference assessment to support this function.

Teachers can also edit the reference assessment later by clicking the ‘re-assess’ button in the first page.

  • Peer assessment:

If this feature is enabled, a student will be allocated a certain amount of submissions from his peers to assess. He will receive a grade for each assessment, which will be added together with the grade for his own submission and this will be used as his final grade for this assignment.

This is the key feature of workshop: To encourage students to assess the work of their peers and learn from each other. Through this, they will see the strengths of their classmates’ submissions and have a better understanding about how to do a good job. In addition, the advices they get from their peers will give them a more comprehensive view of their own work: The comments from their peers will point out the weakness of their work, which is generally difficult to find out by themselves.

  • Self-assessment:

If this option is turned on, a student may be allocated his own work to assess. The grade he receives from assessment of his own work will be counted into the grade for assessment, which will be added together with the grade for submission and used to calculate his final grade for this assignment.

This setting enables teachers to see whether students can find out the strength and weakness of their own submissions and judge them objectively. It is a good way to help students think more comprehensively.

Fase di calcolo dei voti

Impostazioni di calcolo dei voti

File:gradingevaluation25.png
Grading evaluation settings

Here you can choose your settings for calculation of the grade for assessments.

Metodo di calcolo dei voti

This setting determines how to calculate grade for assessments. Currently there is only one option- comparison with the best assessment.

The Comparison with the best assessment tries to imagine what a hypothetical absolutely fair assessment would look like.

For example, a teacher uses Number of errors as grading strategy to peer-assess one assignment. This strategy uses a couple of assertions and assessors just need to check if the given assertion is passed or failed. That is, they only need to choose ‘yes’ or ‘no’ for each criterion in the assessment form. In this case, there are three assessors, Alice, Bob and Cindy. And the assessment form contains three criteria. The author will get 100% grade if all the criteria are passed, 75% if two criteria are passed, 25% if only one criterion is passed and 0% if the assessor gives ‘no’ for all three assertions. Here are the assessments they give to one certain work:


Alice: yes/yes/no
Bob: yes/yes/no
Cindy: no/yes/yes


Then the best assessment will be:
Yes/yes/no


Second, the workshop will give the best assessment 100% grade. Next it will measure the ‘distance’ from other assessments to this best assessment. The farther the distance, the lower grade the assessment will receive. And Comparison of assessments setting, next to the Grade evaluation setting, will determine how quickly the grade falls down if the assessment differs from the best one.

Note: Comparison with the best assessment method will compare responses to each individual criterion instead of comparing the final grades. In the example above, all of the three assessors give 75% to the submission. However, only Alice and Bob will get 100% grade for their assessments, while Cindy will get a lower grade. Because Alice and Bob agree in individual responses too, while the responses in Cindy’s assessment are different.

  • Confronto delle valutazioni:

This setting has 5 options: very lax, lax, fair, strict and very strict. It specifies how strict the comparison of assessment should be. By using comparison with the best assessment method, all assessments will be compared with the best assessment picked up by workshop. The more similar one assessment is with the best assessment, the higher grade this assessment will get, and vice versa. This setting determines how quickly the grades fall down when the assessments differ from the best assessment.

Workshop toolbox

File:Workshop toolbox.png
Workshop toolbox

Elimina tutti i voti aggregati

Clicking this button will reset aggregated grades for submission and grades for assessment. Teachers can re-calculate these grades from scratch in Grade evaluation phase.

Elimina valutazioni

Cliccando su questo pulsante, i voti per la valutazione si resetteranno insieme ai voti per la consegna. Il modulo della valutazione rimarrà uguale ma tutti i revisori dovranno nuovamente aprire e salvare la scheda di valutazione per far ricalcolare i voti ottenuti.

Impostazioni di Amministrazione del sito

Il modulo workshop ha delle impostazioni aggiuntive che possono essere modificate dall’amministratore in Amministrazione del sito > Plugin > Moduli attività > Workshop. Possono essere utilizzate per abilitare l’impostazione di valori predefiniti per tutte le impostazioni di modifica del workshop.

Per saperne di più

  • (ENRubistar - uno strumento gratuito per aiutare i Docenti a creare Rubric.